Attività Natatorie
L’ambiente acquatico ha notevoli differenze da quello terrestre nel quale siamo abituati a stare. In acqua il corpo ha la possibilità di essere vissuto e percepito in maniera totalmente diversa: più libera, più consapevole, più armoniosa. L’acqua ha la straordinaria capacità di far percepire il confine corporeo, le sue potenzialità sono infinite, è l’oggetto mediatore per eccellenza attraverso il quale l’individuo con il suo cane può ritrovare e riscoprire la loro relazione sotto un’ottica diversa rispetto agli abituali modi di percepirsi. Per informazioni: acqua@ficss.it
Regole generali della disciplina sportiva
In tutte le manifestazioni FICSS il benessere dei cani ha la priorità assoluta.
- Per tutte le prove e classi DEVE essere garantita la possibilità per il cane di uscire dall’acqua in qualunque momento (l’eliminazione è regolamentata in ogni specialità)
- E’ severamente vietato forzare o spingere il cane in acqua, questo comporterà l’eliminazione dalla gara.
- All’inizio ed al termine di ogni prova il cane deve essere sempre gestito dal conduttore e condotto al guinzaglio.
- Il conduttore potrà utilizzare incitamenti ed indicazioni esclusivamente di tipo verbale, gestuale ed acustico, senza mai intervenire direttamente sul cane.
- Premi e ricompense in cibo e giochi sono consentite solo al termine delle prove.
- Il cane dovrà sempre indossare l’aiuto al galleggiamento.
- Lo staff veterinario può in qualsiasi momento, prima e dopo le prove di ogni binomio e durante tutta la giornata di gara, verificare le condizioni fisiche del cane, controllare che non si verifichi malessere evidente, eccessivo stress, condizioni atletiche non ottimali, etc.; ad insindacabile giudizio dello staff veterinario può essere impedito al cane il proseguimento delle gare nella giornata.
LE SPECIALITA’
- Nuoto (velocità)
- Slalom
- Staffetta
- Fondo
- Tuffi
PER VEDERE TUTTI I REGOLAMENTI E PER SCARICARLI CLICCA SU ALLEGATI DAL MENU' A SINISTRA