Dog orienteering
Cos’è l’Orienteering?
L’Orienteering ha origini molto lontane, è nato nei paesi scandinavi intorno al 1897. La prima gara fu disputata nei dintorni di Stoccolma e vi parteciparono circa 200 concorrenti. Attualmente è molto diffuso e viene praticato in 4 differenti specialità:
- Corsa a piedi: CO
- Con gli sci di fondo: SCIO
- In Mountain Bike: MTBO
- Orientamento di precisione: Trail-O
Chi partecipa ad una prova di Orientamento, utilizza una carta topografica realizzata appositamente per questo Sport, con segni convenzionali unificati in tutto il mondo.
Si gareggia individualmente od in squadra, transitando dai diversi punti di controllo posti sul territorio.
Raggiunto il punto di controllo si dovrà registrare il passaggio sul proprio testimone di gara.
Vince chi impiega il tempo minore; in questo Sport non vince sempre il più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.

Orienteering Dog®
Naturalmente l’Orienteering Dog® può essere praticato tutti i giorni con il proprio cane, ognuno con il proprio obiettivo: il binomio sportivo per allenarsi, la famiglia e l’appassionato per divertirsi e trascorrere una giornata piacevole tra appassionati e amici a 4 zampe, il tutto all’aria aperta immersi nella natura o anche in un parco cittadino.
Si può praticare come sport agonistico, come propedeutico per le attività di protezione civile oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia.
Per questi motivi nelle gare sono previste numerose categorie suddivise per taglia del cane e grado di difficoltà.
La pratica dell’Orienteering può essere intesa come un’ottima attività relazionale con il proprio cane, da praticare tutti i giorni, di corsa o come una rilassante passeggiata nelle palestre a cielo aperto che la Natura ci propone.
Questo progetto nello specifico ha i seguenti obbiettivi:
- Proporre nuove attività di cooperazione con il proprio cane
- Favorire il benessere fisico del conduttore
- Attività sportiva a contatto con la natura per favorire il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente
- Preparare/Allenare divertendosi unità cinofile da soccorso per la ricerca di persone disperse
Lo sport orienteering dog® è inserito in un progetto più ampio, Attività Pet Partner Acqua e Superficie (APPAS) ideato e gestito dalla Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso (FICSS).
Le regole di base sono attinte dai regolamenti ufficiali federali (FISO) mentre la particolarità del progetto Dog Orienteering® è stato redatto in ambito FICSS.
Regole generali della disciplina sportiva
-