RICERCA SU TRACCIA
Ricerca su traccia ricalca il Mantrailing, ma la scelta è stata quella di cambiare il nome per dare una connotazione totalmente sportiva.
Fantastica disciplina, dove si esaltano tutte le caratteristische principali del cane e del proprio conduttoe che acquisirà nelle diverse tappe la competenza per leggere i segnali del proprio cane e seguirà con fiducia le indicazioni.
Regole generali della disciplina sportiva
ISCRIZIONE ALLE GARE:
Al momento dell’iscrizione il conduttore dovrà consegnare copia del certificato medico di buona salute di ambedue i componenti del BINOMIO, OBBLIGATORIO per tutte le classi (pena la perdita della quota della gara e l’esclusione dalla stessa). Non è possibile presentare il certificato in un secondo momento. Nel caso che l’associazione ospitante decidesse ugualmente di far partecipare il binomio ne sarà responsabile in solido e a tutti gli effetti consapevole che l’assicurazione non è tenuta a pagare alcun risarcimento in mancanza.
Tutti i conduttori, per partecipare alla singola gara di campionato FICSS – ASI Cinofilia non è necessario che siano tesserati, ma DEVONO essere tesserati con un ente di promozione sportiva qualsiasi (AICS, ASI, CSAIN, CSEN, CSI, CUSI, ENDAS, MSP, PGS, ACSI, UISP, US ACLI, ASC, CNS Libertas, OPES). Per poter partecipare e acquisire il titolo di Campione Italiano FICSS – ASI Cinofilia dovranno essere in possesso della tessera FICSS-ASI Cinofilia e del libretto del cane FICSS-ASI Cinofilia, rilasciato dalla segreteria organizzativa.
Al momento dell’iscrizione il conduttore deve essere in regola con il proprio tesseramento, presentare copia del libretto sanitario del cane in regola con le vaccinazioni, profilassi e certificato di idoneità allo sport effettuate da almeno 30 giorni e non oltre i 12 mesi).
ACCREDITAMENTO:
Viene consegnato il pettorale col numero assegnato e gli orari di inizio e fine prova con i relativi numeri di campo.
INIZIO PROVA:
I concorrenti dovranno essere presenti tutti all’ora di inizio gara stabilita dall’organizzazione per il sorteggio delle tracce.
I concorrenti partiranno a intervalli regolari su convocazione del giudice o di uno degli assistenti preposti in base al numero di traccia sorteggiato.
Al via il concorrente riceve il punto di partenza di gara.
Quando richiesto i conduttori dovranno aprire lo zaino e mostrare al giudice e/o all’assistente il relativo contenuto. Lo zaino è personale e non è possibile condividerlo con altre unità della propria squadra e/o associazione di appartenenza.
(Nel caso di controllo successivo alla partenza, il concorrente verrà penalizzato di 30 secondi per ogni oggetto mancante nello zaino.)
[...scarica il file completo]