Treibball
Il Treibball (Treib significa “motore, propulsione e ball “palla” ) è una nuova disciplina sportiva nata in Germania grazie a JAN Nijboer , poi ha preso piede negli Stati Uniti dove ha avuto una rapida diffusione anche attraverso l’American Treibball Association . Al giorno d’oggi è praticato in gran parte dei Paesi Europei come Olanda, Belgio, Scandinavia, Portogallo , Russia e Francia .
Lo scopo del gioco fondamentalmente è far riportare al cane gli 8 palloni da fitness, (disposti a triangolo con la punta rivolta verso la porta), che si trovano di fronte una porta da calcetto , dove è posizionato il conduttore del cane . Il conduttore si può spostare liberamente all’interno della porta e della zona di conduzione.
Tutti i cani possono praticare il Treibball, come anche tutti gli umani , perché non sono previste particolari doti atletiche. E’ uno sport che è stato studiato per entrare in una dimensione ludica e attivare le motivazioni collaborativa e comunicativa tra cane e suo referente umano e di conseguenza migliora la loro relazione . Il cane spinge i palloni e può usare muso e spalle senza ricorrere a denti e zampe . Si può praticare su qualsiasi superficie che sia antiscivolo , anche sulla sabbia, sempre prestando attenzione al benessere del cane e del conduttore.
L’attrezzatura prevede : palloni da fitness, di varia dimensione a seconda dell’altezza del cane (il pallone deve avere una circonferenza di diametro pari all’altezza della sua spalla), una porta da calcetto (le porte devono avere una profondità minima di 1,5 metri e una lunghezza circa 4 metri). Il campo da gioco per la gara può essere delimitato anche da coni o pali o da una rete appositamente posizionata per l’occasione .
I conduttori possono avere da 10 a 65 anni ma è prevista la categoria Special Dog per conduttori di età superiore ai 65 anni o con disabilità che limitano la loro capacità di competere. L’età dei cani può variare da 6 mesi a 10 anni ma è prevista la categoria Special Dog per cani di età avanzata (oltre 10 anni) o con una disabilità fisica. Tutte le gare e i corsi sono aperti in egual modo ai cani di razza mista e ai cani di razza pura.
FICSS ha attivato con AIT un protocollo d’Intesa per cui il Regolamento di gara e intenti sono condivisi . Lo scopo è divertirsi insieme con il cane acuendo attitudini di entrambi , ma soprattutto le competenze di comunicazione .
Per la prima volta nel 2018 il Treibball era presente ai DOG OLIMPIC GAMES FICSS.
Monica Civelli
(Fonte del testo: Programma e regolamento AIT)
Regole generali della disciplina sportiva
-