SELECT attivita_centri.id,attivita_centri.titolo,attivita_centri.descrizione,immagine FROM attivita_centri WHERE id=2978
Endurance

Dettaglio attività

/Dettaglio attività
2019-10-18T09:47:54+00:00

Endurance

E' la risposta a tutte le esigenze sportive, mette in evidenza l’intesa tra il cane e il conduttore nel superare le prove che vengono proposte con entusiasmo e in modo sicuro.

L’obiettivo di questa nuova disciplina è anche quello di proporre nuovamente nell’edizione dei DOG del 2020 i “Giochi senza Frontiere a 6 Zampe”, ma nella nuova veste dell’ENDURANCE per sfruttare anche al meglio le opportunità del villaggio olimpico che ci ospita, con diverse prove, magari proprio concordate con voi, attinte dalle vostre fantasie, per stimolare la partecipazione ad un grande evento dove tutti, anche i meno sportivi possano trovare la propria dimensione. Sicuramente ci saranno atleti più “hard” e atleti più “soft” ma lo spazio ci sarà per tutti, saremo noi, INSIEME, a definire i livelli.

Ci sono dei centri cinofili vicino a boschi, altri nell’ambito urbano, altri ancora vicino a dei percorsi completi per pony, altri ancora avranno delle distese verdi collinari, altri percorsi montani, altri ancora hanno vicino parchi avventura, tutto questo è possibile utilizzarlo per l’ENDURANCE e con un po’ di fantasia sicuramente verranno fuori dei percorsi interessanti, noi ti diamo dei parametri di base e tu, insieme ai tuoi collaboratori, costruisci il tuo percorso.

 Le reti e le sinergie si attivano solo in questo modo. Parliamo di relazione, mettiamoci in gioco, cerchiamo di comprendere le aspettative degli utenti che si rivolgono a noi, alle Vs. ASD, diamo una risposta diversa al mercato ormai saturo, sperimentiamo insieme una sana cinofilia, facciamo esprimere i nostri cani senza necessariamente essere vincolati a percorsi “standard”.

Questa è una grande opportunità!

 

PS. Sicuramente ci copieranno così come ci copiano qualsiasi cosa, ma si sa …. si copia sempre dai più bravi! ;-)

CONTATTACI

Regole generali della disciplina sportiva

Qual è la caratteristica vincente dell’ENDURANCE? Le singole prove saranno a scelta della ASD che organizza la gara, lo scopo è quello di organizzare a seconda delle capacità atletiche dei propri soci e a seconda delle caratteristiche orografiche che si hanno nelle vicinanze. Insomma, dare la possibilità di “misurarsi” con esercizi alla propria portata.

Le prove si dovranno svolgere in ambiti naturali e dovranno essere volte ad esaltare la fiducia la comunicazione del binomio e le loro capacità di valutazione. Vi saranno delle competenze di base fondamentali indispensabili per affrontare le prove che verranno proposte.

Regole generali

Obiettivo principale, oltre tutti quelli già enunciati nella premessa, in una gara di ENDURANCE è vedere durante la prova il risultato di una bella relazione, di intesa, un binomio affiatato che affronta gli ostacoli in modo sicuro piacevole, con calma e naturalezza.

I cani devono essere sereni e confidenti, non dovranno preoccuparsi dell’attrezzo o del passaggio che si troveranno ad affrontare.

I conduttori dovranno proporre l’ostacolo in modo chiaro, calmo e sicuro avendone testato, prima di affrontarlo, che effettivamente non metta in pericolo né lui né il cane.

I conduttori dovranno mostrare la sensibilità di capire la proposta del cane su come affrontare l’attrezzo e/o l’ostacolo nel percorso e di perseguirla senza forzare il cane.

Competenze di base:

  1. Invio in avanti in un luogo o su un oggetto;
  2. gestione del guinzaglio;
  3. seduto, terra, fermo anche a distanza;
  4. saltare;
  5. salire sopra;
  6. passare sotto;
  7. prendere un oggetto in bocca;
  8. tenere un oggetto in bocca

Queste competenze verranno integrate nei singoli esercizi che la ASD preparerà.

In ogni esercizio potrà essere presente una e più competenze di base.

Il percorso in totale non dovrà essere svolto in meno di 1000 mt.

Le valutazioni verranno espresse in tempi.

Ogni esercizio avrà un tempo massimo.

I tempi massimi saranno decisi dalla ASD che organizza.

Ogni binomio deve essere accompagnato da un giudice o da un assistente dell’organizzazione che, oltre a prendere i tempi può anche aiutare il binomio in difficoltà.

 

Squalifica e penalità

Il binomio viene valutato durante tutta la giornata non solo durante le prove. Qualsiasi atteggiamento “poco sportivo” nei confronti del cane verrà penalizzato con la squalifica.

Dovrà essere valutata la sua capacità di stare nel gruppo e l’attenzione che ha nei confronti degli altri partecipanti, evitando anche involontariamente di metterli in difficoltà, non rispettando le distanze o lasciando il proprio cane senza controllo. Ogni atteggiamento anti sportivo verrà penalizzato con l’aggiunta di 20 secondi alla performance.

In caso di rifiuto dell’esercizio, ossia il binomio decide di non provare ad eseguirlo perché ritenuto “non alla sua portata” il binomio potrà continuare il percorso e per quell’esercizio gli verrà conteggiato il tempo massimo.

In caso di perdita di tempo i rifiuti saranno calcolati come penalità: +10 secondi.

I doppi segnali avranno una penalità di +5 secondi.

Si ricorda che l’obiettivo non è una gara di velocità ma di fiducia e comunicazione tra cane e conduttore.

Non è necessario che i percorsi siano tutti uguali, avranno sicuramente gradi di difficoltà diversi a seconda delle caratteristiche che contraddistinguono una ASD da un'altra. Ci sono degli esercizi obbligatori che andranno integrati in funzione del territorio e delle attitudini.

La scelta di non omologare percorsi gara uguali per tutti nasce da diverse valutazioni:

  1. Aumentare nelle singole sedi la capacità di costruire percorsi naturali e non obbligare le ASD di affrontare spese eccessive;
  2. Aumentare il livello esperienziale, di fiducia e di autostima dei partecipanti;
  3. Aumentare il livello di cooperazione;
  4. Costruire dei percorsi che possano stimolare anche altre ASD a partecipare con i propri allievi;
CONTATTACI

Associazioni aderenti Endurance

Ricevi la nostra newsletter

Entra in FICSS, sentiti parte di un GRUPPO.

Toggle Sliding Bar Area