Educazione di base
Il significato etimologico della parola educazione viene dal latino e-ducere che significa letteralmente “condurre fuori”, quindi liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto. Per educazione si intende dunque il processo attraverso il quale la conoscenza, che è già in ciascuno di noi, “emerge” in noi.
Si può pensare, quindi, di dover distinguere l’educazione dall’istruzione, intesa come trasmissione di nozioni teoriche o tecniche operative, specifiche di una disciplina, di un’attività. Tuttavia “istruzione” ed “educazione” possono fondersi quando l'istruttore cerca di favorire la comprensione autonoma da parte dei binomi, instaurando con loro un dialogo “esplorativo” e stimolando la loro creatività nell’apprendimento, affinché ciò insegni a ragionare e non ad imparare passivamente.
Educare il proprio cane non è un dovere, ma un piacere. I percorsi di educazione aiuteranno a capire meglio il carattere del cane e a formare con lui una prima relazione all'interno della famiglia. L'educazione è la sola garanzia di una convivenza armoniosa tra il cane e il tuo ambiente, ma anche della sua integrazione nella società. È importante cominciare l'educazione del cucciolo al più presto, quando è più ricettivo e la sua capacità di apprendimento è migliore.
Regole generali della disciplina sportiva
-